BENEFICI DEL NORDIC WALKING PER LA SALUTE
Una regolare attività motoria è efficace per la prevenzione e per il controllo delle malattie cardio-circolatorie e dismetaboliche, ma è anche efficace per la prevenzione della disabilità dovuta alle malattie osteoarticolari proprie dell’Invecchiamento (per es. artrosi)
QUALE ATTIVITA’ MOTORIA E’ BENEFICA?
Si devono tener conto di 2 aspetti fondamentali:
1) TIPO DI DISCIPLINA 2) CARICO DI LAVORO
1) TIPO DI DISCIPLINA:
l’attività scelta non deve determinare sovraccarico alle articolazioni e alla muscolatura – corrispondono a questa necessità: CAMMINO – NORDIC WALKING – GINNASTICA A SECCO – GINNASTICA IN ACQUA – BICICLETTA
2) CARICO DI LAVORO:
va stabilita in base alle condizioni fisiche:
- un carico del 40 – 60% è prudente per la persona anziana o con problemi cardiologici e respiratori in fase di stabilità
- un carico del 70-80% è ottimale per chi non ha limitazioni ed è efficace per mantenersi in buona salute, per il dimagramento e per il controllo metabolico.
L’ attività motoria è utile solo se praticata regolarmente
- per 1 ora 3 volte alla settimana
- oppure ½ ora – 1 ora tutti i giorni
Anche se non previsto dal Decreto Ministeriale di aprile 2013 (Decreto Balduzzi), è certamente più sicuro sottoporsi a visita medica prima dell’inizio della attività*: la visita va poi rinnovata ogni anno, se non intervengono problemi di salute nuovi – la visita medica è comunque obbligatoria in caso di tesseramento.
- Il DM, in particolare, prevede che IL CERTIFICATO MEDICO PER IDONEITA’ ALLA PRATICA DI ATTIVITA’ SPORTIVA DI TIPO NON AGONISTICO debba essere sempre richiesto per tutte le attività NON AGONISTICHE organizzate dal CONI o da SOCIETA’ SPORTIVE in qualsiasi modo riconosciute dal CONI
VANTAGGI DEL NORDIC WALKING dal punto di vista medico:
- MIGLIORA LA POSTURA tonificando i muscoli del dorso, spalle, addome
- RIDUCE IL CARICO SULLE GRANDI ARTICOLAZIONI DEGLI ARTI INFERIORI: ginocchia e caviglie perché corregge l’appoggio del piede a terra: tacco>punta (RULLIO DEL PIEDE)
- RICHIEDE UN MAGGIOR DISPENDIO DI ENERGIA perché coinvolge gran parte dei muscoli del busto e degli arti: è quindi più efficace nei programmi di dimagramento e per il controllo del diabete
- RIDUCE IL RISCHIO DI CADUTA NELL’ANZIANO: il miglioramento del tono muscolare e dell’appoggio del piede rende il passo più sicuro e controllato
- MIGLIORA LA RESPIRAZIONE: l’uso dei bastoncini richiede di mantenere il busto eretto. Per questo è possibile ottenere una escursione inspiratoria più ampia: una respirazione corretta è indispensabile per la buona ossigenazione dei tessuti soprattutto di cuore e cervello
PER CONCLUDERE: di recente la ESC (Società Europea di Cardiologia) e EASD (Associazione Europea per lo Studio del Diabete) hanno stabilito che il migliore obiettivo da realizzare per la prevenzione della malattie cardiovascolari e metaboliche è CORREGGERE NELLA POPOLAZIONE I FATTORI DI RISCHIO MEDIANTE ATTIVITA’ MOTORIA REGOLARE E EDUCAZIONE NUTRIZIONALE
Dott.ssa Giuliana Matordes, Medico di medicina generale. Presidente della ONLUS Cammino in Salute di Garbagnate MIlanese e membro della Commissione Tecnica Scientifica della Nordic Walking Academy. (contatto: camminoinsaluteonlus@gmail.com)